“E ti vidi là sul colle, bella, imponente e forte”
Corinaldo, città d’arte e di fede. È un centro medievale circondato da una intatta cerchia muraria del XV secolo che circonda un anello più piccolo che è del 1367, all’interno del quale c’è l’anello del Pozzo della Polenta. Il Pozzo è detto della Polenta perché, secondo una leggenda, un contadino che risaliva la via con un sacco di farina sulle spalle posò sul ciglio del pozzo il pesante carico che, finitoci dentro, si fece polenta. Il suo cuore è una spettacolare scalinata di cento gradini, chiamata la Piaggia, dove convergono le case in mattoni rossi disposte a spina di pesce. L’abitato comprende numerosi palazzi gentilizi e chiese sorte tra il XVII ed il XVIII secolo. Il borgo è noto per essere la città natale di Maria Goretti, martizzata a soli 12 anni nel 1902 e canonizzata nel 1950. Nel centro storico è possibile visitare il santuario a lei dedicato.